
Covid19
Le regole del Dojo:
Al fine di poter riprendere in totale sicurezza la pratica delle nostre discipline, il team Riai Dojo richiede di seguire alcune linee guida volte all'arginamento dell'emergenza sanitaria causata dal virus SARS-CoV-2:
- Gli allenamenti, sia quelli degli adulti sia quelli dei ragazzi, si terranno a porte chiuse (non sono ammessi spettatori). Gli accompagnatori degli atleti under18 devono lasciare la struttura sportiva subito dopo aver lasciato i ragazzi e aver effettuato le eventuali verifiche previste per l'accessodistanziamento sociale. Sempre e solo gli accompagnatori potranno tornare a prendere i ragazzi 5 minuti prima del termine dell'allenamento, aspettando all'ingresso e mantenendo il distanziamento sociale.
- Gli orari degli allenamenti dovranno esser rispettati rigorosamente, tenendo conto di arrivare 5-10 minuti prima dell'inizio dell'allenamento per riuscire a cambiarsi prima del rientro in spogliatoio degli atleti al termine della sessione di allenamento precedente alla propria.
- Per l'accesso in struttura è obbligatorio l'utilizzo della mascherina, sia in ingresso sia in uscita (salvo diverse disposizioni regionali e/o nazionali). E' fondamentale il rispetto delle norme relative al mantenimento della distanza di sicurezza e al rispetto delle norme anti-contagio in vigore.
! I file relativi ai Moduli d'accesso e alle Linee guida della palestra sono scaricabili nella sezione Download del sito (bottone a fondo pagina) e sono segnalati in *ARANCIONE.
A casa, prima dell'allenamento:
Alcuni atteggiamenti indicativi, per quanto non esaustivi, che ogni atleta dovrebbe avere a casa prima di recarsi al Dojo data la situazione sanitaria causata da SARS-CoV-2:
- Non venire ad allenamento nel caso sia risultato positivo a Covid19 un membro del nucleo famigliare da meno di 24 giorni. L'atleta, quando si reca all'allenamento, deve godere in generale di buona salute. E' inoltre sconsigliato partecipare agli allenamenti nel caso si abbia a casa un membro del nucleo famigliare fragile (i.e. anziano, paziente con malattia cardiaca o polmonare cronica, immunodeficienza, ecc.).
- Nel caso si abbia avuto il Covid19 bisognerà esibire, se richiesto, un certificato medico che attesti la guarigione e permetta la ripresa dell'attività sportiva. E' vietato l'ingresso in palestra a chiunque abbia avuto sintomi correlati al Covid19 (febbre, tosse, dispnea, raffreddore, affaticamento, mialgie, diarrea, ageusia, anosmia, ecc.) nei 14 giorni precedenti alla data della sessione di allenamento.
Per ulteriori dettagli si rimanda alle disposizioni delle Autorità Sanitarie Competenti.
In generale, per la preparazione ad ogni sessione di allenamento è necessario che ogni atleta:
- Mantenga un elevato standard di igiene personale, sia per il proprio benessere sia per quello dei compagni di allenamento (unghie tagliate, corretta igiene personale, abbigliamento pulito, ecc.).
- Si assicuri di mantenere l'abbigliamento tecnico (Judogi e/o abiti adibiti allo svolgimento delle nostre discipline) lavato ed igienizzato. A tal proposito si consiglia di non indossare la tenuta d'allenamento al proprio domicilio (se fosse necessario sarebbe opportuno indossare una tuta sopra così da limitare il suo contatto con l'esterno) e di andare in bagno prima dell'inizio delle lezioni, così da limitare gli spostamenti ad allenamento iniziato.
- Preparare un Kit Sportivo-Sanitario per l'allenamento da portare in una borsa/zaino contenente mascherine, fazzoletti usa e getta, una lozione idroalcolica, judogi/abito da allenamento, cintura (se necessaria), ciabatte, una bottiglia d'acqua/borraccia ed una scheda con le informazioni di contatto in caso di emergenza durante l'allenamento. La borsa/zaino/busta contenente il Kit sopra-citato dovrà essere sigillata ed utilizzata esclusivamente in palestra.
Misure di prevenzione durante la sessione di allenamento:
Eseguito l'accesso al Dojo, appena prima l'inizio della sessione di allenamento e durante la stessa sarà necessario:
- Indossare OBBLIGATORIAMENTE la mascherina arrivando al Centro Sportivo, tenerla correttamente indossata sino all'inizio dell'attività sportiva e rimetterla al termine della propria sessione di allenamento.
- Per muoversi ed accedere alla struttura seguire sempre i percorsi obbligati, rispettando il distanziamento sociale, e ridurre al minimo i tempi di permanenza negli spazi comuni quali spogliatoi, bagni, ecc.
- Igienizzare mani e piedi con la soluzione idroalcolica ogni volta che si accede e si lascia il tatami/area di allenamento. E' inoltre essenziale, durante l'allenamento, tenere il Kit Sportivo-Sanitario a bordo tatami/area di allenamento.
- Informarsi circa le norme preventive necessarie allo svolgimento della sessione di allenamento e in particolare essere a conoscenza delle scalette d'accesso al tatami/area di allenamento così da non ostruire gli accessi agli atleti che si dovranno allenare successivamente.
- Utilizzare (e quindi entrare in contatto) esclusivamente con le attrezzature fornite dai tecnici, evitando quindi di toccare materiale non necessario.
- Essere a conoscenza e rispettare in modo rigoroso le raccomandazioni anti-contagio e le norme di igiene respiratoria.
A casa, dopo l'allenamento:
Rientrati al domicilio, dopo la sessione di allenamento sarà necessario:
- Farsi una doccia nel caso questa non la si abbia effettuata presso la struttura sportiva.
- Lavare il prima possibile il Judogi/abbigliamento tecnico in lavatrice o assicurandosi comunque che questo venga ben pulito e igienizzato.
- Lavare e disinfettare il materiale utilizzato durante l'allenamento (ciabatte, bottiglie/borracce, ecc.).
- Provvedere, di allenamento in allenamento, a rifornire il proprio Kit Sportivo-Sanitario.
